La febbre è un meccanismo di difesa che il nostro corpo attua per cercare di combattere le infezioni, ecco perché, se non supera i 38-38,5 gradi non è necessario trattarla.
L’unica eccezione viene fatta per i bambini che soffrono di convulsioni febbrili, anche se sembra che trattare “in anticipo” la febbre non è sempre efficace ad evitare la convulsione.
Ricordate che la febbre può essere misurata come nei grandi, sotto l’ascella e nel caso la misuraste nel sederino, vanno levate 5 linee, misurata nell’orecchio vanno levate alcune linee (non sempre questa misurazione è veritiera, anche se comoda!).
Esistono in farmacia dei termometri a cristalli liquidi o ad infrarossi (a distanza) che possono fornire una indicazione della temperatura cutanea nei più turbolenti.
Quando il bambino ha la febbre, vestitelo in modo leggero, con cotone sulla pelle, in modo che il suo corpo non trattenga calore e possa sudare quando la temperatura scende. Cercate di far bere spesso il piccolo malato, affinché non si disidrati (cosa importante specie nei più piccoli).
Quando la febbre non disturba troppo il bambino, egli può tranquillamente (adeguatamente coperto) essere portato in ambulatorio per essere visitato, dopo aver dato una dose di antifebbrile.
Questo vale anche per i lattanti.
Un giorno isolato di febbre non riveste molta importanza .
Se non è altissima e se il bambino si dimostra ugualmente vivace non ci si deve allarmare.
Se però oltre alla febbre ci sono altri sintomi, se il bambino è tanto fiacco oppure se la temperatura resta alta per più di due giorni è meglio che mi chiamiate o che mi portiate il piccolo in ambulatorio dopo avergli dato un antifebbrile. Vi devono sempre condurre le CONDIZIONI GENERALI del bambino ( vivacità quando la febbre scende, la capacità di alimentarsi e di bere, eventuali altri sintomi associati)
Vanno anche segnalate al medico le febbri nei piccolissimi sotto i 6 mesi.
Quali farmaci potete usare in caso di febbre e loro dosi:
PARACETAMOLO:
Tachipirina sciroppo: il numero di millilitri da dare corrisponde al peso del
bimbo in kg diviso due, cioè alla metà del peso.
(es. 6 kg = 3 ml)
come gocce e supposte si dà al massimo ogni 4 ore.
Gocce: il numero delle gocce è uguale al peso del bimbo x 3, cioè
3 gocce per kg (es. 6 kg = 18 gocce)
Supposte: 1 da 125 mg fino a 10 kg di peso
1 da 250 mg fino a 20 kg di peso
1 da 500 mg oltre i 30 kg di peso
NB PER PESI INTERMEDI SI POSSONO USARE SUPPOSTE DEL DOSAGGIO MAGGIORE, TOGLIENDONE UN PEZZETTO (es. se il bambino pesa 15 kg si usa una supposta da 250 mg meno un pezzettino), OPPURE USARE EFFERALGAN o SANIPIRINA CHE HANNO DOSAGGI INTERMEDI.
ENTRAMBI FANNO EFFETTO IN UN’ ORA CIRCA
Efferalgan sciroppo: il numero di ml da dare è pari al peso in kg diviso tre.
bustine: sono solubili in qualsiasi bevanda non gassata e non bollente.
1 da 80 mg fino a 8 kg di peso
1 da 150 mg fino a 13 kg di peso
supposte: 1 da 80 mg fino a 8 kg di peso
1 da 150 mg fino a 13 kg di peso
1 da 300 mg da 20 a 25 kg di peso
Il farmaco è uguale alla Tachipirina e alla Sanipirina. Va somministrato solo in caso di necessità, al massimo ogni 4 -5ore.
IBUPROFENE:
NurofenAlgidrin Momentkid sciroppo : si somministra ogni 8 ore come anti-infiammatorio e antifebbrile. E’ generalmente ben tollerato la dose è in ml, pari ad 1/3 del peso del bambino, in kg. (es. 15 kg = 5 ml). Ultimamente sono ammessi dosaggi anche un po’ più elevati in caso di febbre importante. Controllate comunque il dosaggio sulla confezione ( possono esserci prodotti a diversa concentrazione / ml) e somministrate secondo quanto suggerito in base al peso.
NORAMIDOPIRINA ( metamizolo):
Novalgina Non si usa più nei bambini, solo per febbri elevate che non rispondano agli altri farmaci. Si può dare al massimo ogni 6 ore, eventualmente alternata alla Tachipirina; VA USATA CON PRUDENZA E IN GIUSTA DOSE, perché può abbassare la pressione sanguigna e dare tossicità. USATELA QUINDI ESCLUSIVAMENTE in caso non possiate usare gli altri farmaci ( allergia) e con prudenza, solo in caso di estrema necessità.
Gocce: 1 goccia ogni 3 kg di peso del bimbo, cioè il numero di gocce corrisponde al peso del bambino in kg diviso 3 (es. 6 kg = 2 gocce)
Arrotondate i chili al peso più basso, cioè se pesa 15 kg e ½
farete 15: 3 = 5 gocce
NON USATE MAI ASPIRINA