In Italia c’è il mio paese: Brugine e Campagnola

Questo capitolo è di moltissimi anni fa, chissà quanti bambini ora adult si riconosceranno…Per questo motivo non modifico il testo di quanto scrissi allora.

Ricevo e pubblico con piacere una bellissima raccolta di ricette, giochi e “cante” pubblicate dalle scuole elementari di Brugine e Campagnola. Scritte dai bambini per le mamme.
L`augurio è che i nostri bambini mangino la cucina sana e saporita di una volta con l`aiuto delle mamme e soprattutto delle nonne (come faremmo senza?). Un vivo ringraziamento alle insegnanti che mi hanno permesso di utilizzare il loro bel materiale.
Buona lettura!

I Gobeti (Canto popolare veneto)

Una sera, `na sera de note

do gobeti se davan le bote,
do gobeti se davan le bote,
se ste siti ve digo `I perché.

Gobi gobi gobi, gobi gobi gobi,
gobi gobi gobi, go… gobon.

Do gobeti de media statura,
se parlavan de cose amorose
e i gaveva `na mata paura
che i passanti Ii stesse a sentir.

Gobi gobi gobí, gobi gobi gobi,
gobi gobi gobi, go… gobon.

L”uno l`era el famoso Mattia,
l`altro Pera el fabrica enciostro,
che imbriago de graspa e de mosto,
insultava l`amico fedel.

Gobi gobi gobi, gobi gobi gobi,
gobi gobi gobi, go… gobon.

Uno “l ga dito: ”Va la ti si gobo!”,
e che l`altro el ga respondito:
“Se mi son gobo, ti non ti si drito,
sora la schena te ghe un monteseli!”

Gobi gobi gobi, gobi gobi gobi,
gobi gobi gobi, go… gobon”.

I se ga dito parole da ciodi,  è
i se ga da careche sul muso
e i xe andai a finire in quel buso
dove se beve un bicier de quel bon!

Gobi gobi gobi…

Me compare Giacometo (Canto popolare veneto)

Me compare Giacometo el gaveva un bel gaeto

quando canta el verse el béco
ch`el fa proprio inamorar!

Quando canta, canta, canta, el verse el béco, beco, beco ch`el fa
proprio, proprio, proprio inamorar! (2 VOLTE)

Un bel giorno la padrona
per far festa agli invitati
la ghe tira el còlo al galo
e lo mete a cusínar.

La ghe tira, tira, tira el còlo al galo, galo, galo e lo mete, mete, mete
a cusínar. (2 VOLTE)

Le galine tute mate
per la perdita del galo
le rabalta anca el ponaro
da la rabia che le ga.

Le rabalta – balta – balta anca el ponaro-naro-naro
da la rabia, rabia, rabia che le gá. (2 VOLTE)

Verrà quel dì …

E verrà quel dì di lune
mi vo` al mercà a cumprà la fune.
Rit: Lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella in su `I mercà
e la Rosina bella in su `I mercà.

E verrà quel dì di marte
mi vo` al merca a cumpra le scarpe.
Rit: Lune la fune, marte, le scarpe e fine non avrà
E la Rosina bella in su` l mercà e la Rosina bella in su` l mercà..

E verrà quei dì di mercole
mi vo` ai mercà a comprà e nespole.
Rit.

E verrà que dì di giove ,
mi vo` ai mercà a compra e ove.
Rit.

E verrà que dì di venere
mi vo` ai mercà a comprà ia cenere.
Rit.

E verrà quei dì di sabato
mi vo` ai mercà a compra “abito.
Rit.

E verrà que dì di festa
mi vo` ai mercà a compra ia vesta.
Rit.

Marieta monta in gondola

Lui: Marieta, monta in gondola che mi te meno al Lido!
Lei: Mi no che non me fido ti è massa un impostor…
Lui: Cossa te dísi, cocola? Perché ta quel boscheto.
Lei: Ti m`ha scrocà un baseto per pissegarme el cuor.
Lui: E tiche-tiche-ti… ti te dísi “no”
ma mi so` che te bate el cuore!
Tiche-tiche-ta… anca lu` lo sa
che a Venessia l`amor se fa
…in gondoleta…!
Lei: Digo no… no ghe vegno no!!!
Co sto afar del sì e del no
moleghe un ponto… moleghe on ponto.
Co sto afar del sì e del no
mole on ponto tutti dò…!
Lui: Ma varda che spettacolo.. la luna xè d`argento…

Lei: No far del sentimento… cossa te voi mi sò…
Lui: Sora le tonde cupole, svola le colombelle
Lei: E… zònteghe pur le stelle -~ ma non me fido, no…!
Lui: Va ben, va ben, finimola..mi ciapo `naltra strada.
Lei: Te fa una balossada, no so se te convien…
Lui: Mi sercarò Felisíta per farte un bel díspeto
Lei: Mi no che no permeto…perché…te vojo ben…!
E tiche-tiche-ti…ti te disi sì
…anca mi si me bate el cuore..
Tiche-tiche-tà…che felisità
a Venessia l`amor se fa…
…in gondoleta…in gondoleta
…in gondoleta…te darò un basin!

Sette Passi (Canto popolare polesano)

Cori,cori Bepi, se te me voi ciapar
Cori,cori Toni, se te me voi ciapar
un do e tre e un do e tre
fin ca coro no` me ciapè,
un do e tre e un do e tre
ƒin ca coro no` me ciapè.
So` sòto de `na gamba no` posso caminar
so` sòto de na gamba no` posso caminar
un do e tre e un do e tre
gnanca stavolta no me ciapè
un do e tre e un do etre
gnanca stavolta no me cíapè.
Cori,cori Bepi, se te me voi ciapar
Cori,cori Toni, se te me voi ciapar
nove, disnove, quarantatré,
polca, masurca e valsivien,
nove, disnove, quarantatré,
polca, masurca e valsivie

Essere xovani se impara da veci (serve cioè la saggezza delle persone mature)

“No se fa e ƒritee sensa rompare i oví”
(per fare qualcosa a volte è necessario esporsi)

“Gaina vecia, fa bon brodo”
(l’esperienza insegna)

“Mejo un ovo unquò che na gaina doman”
(sapersi accontentare del presente, senza pretendere)

“Daea Madona Candeora dell`inverno semo fora,
ma se piove e tira vento, dell`inverno semo dentro.”

“Boca sarà no ciapa mosàti”
(per avere bisogna chiedere)

“Ogni giossa bagna”
(tutto è importante, anche se poco)

Indirizzo

L’ambulatorio si trova in
Via Peci 18, Piove di Sacco (PD).

È la piazzetta chiusa che si trova tra Via Roma e il complesso Barchette. Attorno all’ambulatorio ci sono piccoli parcheggi che vi consentirannno di lasciare l’auto.

Orari ambulatorio
Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 15-19
Giovedì 9-13
Venerdì 15-19
Contatti

Potete contattarmi al n. + 39 328 7537373 
per consigli telefonici:
Lunedì, Martedì, Giovedì ore 16-19
Mercoledì e Venerdì ore 8-10
Sabato, solo per urgenze, ore 8-10

Solo per urgenze è attiva l’Associazione Pediatrica Fiore – Stefani + 39 328 7537373

Privacy Policy

Cookie Policy

I consigli presenti in questo sito web sono frutto di personale approfondimento ed esperienza.
Dichiaro di non aver alcun conflitto d’interessi e invito a contattare, sempre e comunque, il proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio.
Dott.ssa Angela Fiore