Cosa faccio se il bambino è stitico?

RICORDATE CHE LA DIETA DEI BAMBINI DEVE COMPRENDERE SEMPRE FRUTTA E VERDURA E ACQUA A VOLONTÀ!

Nei bambini di 5-6 mesi, se le feci sono troppo asciutte o se non scaricano ogni giorno, si può dare un po’ di omogeneizzato di prugna ogni 2-3 giorni, dopo il sesto mese ( contiene glutine) un po’ di caffè d’orzo nel latte del mattino e, anche a loro, yogurt alla prugna o qualche prugna cotta.

Un altro buon rimedio per i bambini sopra l’anno è un cucchiaino da the di olio alimentare di mandorle al mattino o alla sera per qualche giorno, sciolto in una bevanda. Oppure mezzo kiwi.

Nei bambini divezzi che presentano stipsi resistente si somministrano dei blandi lassativi osmotici ( trattengono acqua e ammorbidiscono le feci) come il Polietilenglicole, anche per qualche mese. Ma di questo parliamo a voce. Niente “fai da te”. Bisogna instaurare una abitudine fatta di pazienza, trucchi e premi per i più grandicelli.

Se la stipsi è occasionale, una supposta di glicerina per bambini o un clisterino generalmente risolvono il problema. Se la stitichezza persiste o è accompagnata da vomito,dolore addominale e bambino sofferente informatemi con sollecitudine.   

https://www.misskappababy.com/blog/post/guida-tipologie-feci-bambino-tutti-i-significati

Indirizzo

L’ambulatorio si trova in
Via Peci 18, Piove di Sacco (PD).

È la piazzetta chiusa che si trova tra Via Roma e il complesso Barchette. Attorno all’ambulatorio ci sono piccoli parcheggi che vi consentirannno di lasciare l’auto.

Orari ambulatorio
Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 15-19
Giovedì 9-13
Venerdì 15-19
Contatti

Potete contattarmi al n. + 39 328 7537373 
per consigli telefonici:
Lunedì, Martedì, Giovedì ore 16-19
Mercoledì e Venerdì ore 8-10
Sabato, solo per urgenze, ore 8-10

Solo per urgenze è attiva l’Associazione Pediatrica Fiore – Stefani + 39 328 7537373

Privacy Policy

Cookie Policy

I consigli presenti in questo sito web sono frutto di personale approfondimento ed esperienza.
Dichiaro di non aver alcun conflitto d’interessi e invito a contattare, sempre e comunque, il proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio.
Dott.ssa Angela Fiore