Sicurezza in culla
Nei primi due anni di vita il bambino trascorre in media un anno in culla. Le morti in culla sono più frequenti di quanto comunemente si possa pensare. Per cercare di ridurre i rischi, bisogna adottare alcune misure precauzionali.
• Mettete il neonato a dormire supino (a pancia in su);
• Non lasciate nella culla peluche, cuscini od altri giochi inutili;
• Fate in modo che i piedi del neonato tocchino la base della culla, cosicché non finisca sotto le coperte durante il sonno;
• Si consiglia di rimboccare le coperte lasciando le braccia del bambino libere; ESISTONO DEI BELLISSIMI SACCHI NANNA, CHE POTRESTE FARE ANCHE VOI STESSE, CHE MANTENGONO IL BAMBINO COPERTO E GLI LASCIANO LE BRACCINE LIBERE. LI TROVATE FACILMENTE IN INTERNET O … ALL`IKEA. L’ambiente dove il bambino dorme non deve essere troppo caldo ed assolutamente non fumoso.
Sicurezza e giocattoli
I giocattoli possono sembrare innocenti, inclusi matite, pennarelli e colori, ma possono diventare pericolosi. Molti genitori ritengono di doversi occupare solamente della sicurezza dei giocattoli per i bambini più piccoli, ma un bambino a qualsiasi età può ferirsi utilizzando i giocattoli inappropriati o pericolosi. L’età del bambino determina il livello d’abilità manuale e capacità di ragionamento, così i bambini più piccoli, per esplorare il mondo che li circonda, mettono tutto ciò che è a loro portata di mano in bocca, rischiando il soffocamento.
Prevenzione
• Fate attenzione all’etichetta che indica l’età minima per utilizzare il giocattolo;
• Tenete fuori dalla portata dei figli più piccoli i giocattoli destinati ai fratelli maggiori;
• Mostrate ai vostri bambini come usare i giocattoli;
• Controllate che il giocattolo che avete acquistato rispetti le normative vigenti in materia di sicurezza, verificando che abbia la sigla CE;
• Insegnate ai vostri bambini a sistemare i giocattoli in modo da evitare che cadano e possano ferirli;
• Evitate di acquistare giocattoli con lunghi lacci o corde, che possono accidentalmente strozzarlo;
Attenzione: talvolta giocattoli pur grandi possono scomporsi in parti più piccole che possono essere ingoiate od inalate. Ad esempio peli di un pupazzo di peluche, bottoni delle bambole ecc.
Sicurezza in automobile
Gli incidenti automobilistici sono la causa principale di morte nei bambini di età inferiore ai 14 anni. I bambini sono particolarmente esposti e rischiano di riportare ferite e traumi seri o perfino di morire. Le cinture di sicurezza sono progettate per proteggere un corpo delle dimensioni di un adulto, il bambino, quindi, necessita di appositi seggiolini, correttamente installati per essere altrettanto protetti. Se i bambini non sono ben assicurati al sedile con le cinture di sicurezza, la probabilità di subire infortuni gravi o di morire in un incidente stradale rispetto ai bambini regolarmente fissati è molto maggiore. Ciò nonostante molto spesso si usano in modo non corretto seggiolini e cinture di sicurezza per bambini: fate molta attenzione a come posizionate il vostro bambino in automobile, da questo potrebbe dipendere la sua vita.
Prevenzione
Seguite pochi consigli fondamentali per viaggiare in sicurezza con i vostri bambini:
• Vanno utilizzati solamente seggiolini ed adattatori omologati e adatti all’età del bambino;
• Fino a 9 Kg: vanno utilizzati seggiolini appropriati a questa età, ed installati in senso contrario a quello di marcia, preferenzialmente sui sedili posteriori. Nel caso in cui sia assolutamente necessario che il vostro bambino sieda sul sedile anteriore è fondamentale che l’airbag venga disinserito;
• Da 9 a 18 Kg: poiché i seggiolini fissati in senso contrario a quello di marcia offrono il grado maggiore di protezione, cercate di fare sedere il vostro bambino in questa posizione quanto più a lungo possibile. In questo periodo potrà comunque iniziare a sedere in senso di marcia su appositi seggiolini. Se siede sul sedile anteriore, fissate correttamente il seggiolino, disinserite l’airbag, spostate il sedile quanto più possibile indietro e lontano dal cruscotto, non permettere mai al vostro bambino di allungarsi in avanti ed appoggiarsi al cruscotto;
• Da 3 ai 12 anni (di altezza inferiore ai 150 cm): si devono usare seggiolini omologati per questa età o muniti di cinture di sicurezza con adattatore per bambini. Tali dispositivi possono essere applicati sui sedili posteriori od anteriori, i primi rimangono comunque più sicuri;
• Oltre i 12 anni (o con altezza maggiore di 150 cm): ricordatevi sempre di far allacciare le cinture di sicurezza.
Da non fare:
• Non utilizzate mai la culla del bambino adagiata sul sedile posteriore per viaggiare in automobile;
• Evitate quei dispositivi che fissano il seggiolino del bambino al sedile tramite ganci: sono molto poco sicuri, alla minima sollecitazione possono staccarsi con conseguenze drammatiche.
Sicurezza a casa
https://www.uppa.it/incidenti-domestici-dei-bambini/
Gran parte degli infortuni tra i bambini avviene fra le mura domestiche, è infatti il posto dove trascorrono la maggior parte del loro tempo. Come il bambino cresce, passa progressivamente meno tempo a casa e il numero degli infortuni diminuisce.
Per dare un’idea della portata del fenomeno, basti dire che circa il 35 percento delle morti accidentali dei bambini avviene fra le mura domestiche. Le cause primarie di incidenti domestici mortali sono il fuoco e le ustioni, il soffocamento, l’annegamento, le cadute e l’avvelenamento.
Prevenzione
• Non lasciate i bambini da soli in vasca da bagno;
• Tenete liquidi e cibi bollenti fuori dalla portata dei bambini;
• Evitate di dare a bambini piccoli: chewing gum, caramelle dure, o giocattoli troppo piccoli;
• Tagliate i cibi a piccoli pezzi;
• Tenete i prodotti per la casa, le pillole, le vitamine, l’alcool, i profumi e gli insetticidi fuori dalla portata dei bambini.
Avvelenamento
I prodotti per la pulizia e medicinali, che normalmente conserviamo a casa, possono essere fatali se lasciati alla portata dei bambini. Sarebbe opportuno mettere sottochiave o in un posto non raggiungibile tutti i prodotti potenzialmente velenosi. I bambini sotto i 4 anni sono particolarmente vulnerabili ed esposti a rischio avvelenamento data la loro curiosità e il loro istinto naturale di mettere qualsiasi cosa in bocca.
Prevenzione
Seguendo alcuni semplici consigli è possibile fare molto per prevenire od intervenire efficacemente nella sfortunata eventualità che il vostro bambino ingerisca qualche cosa di velenoso:
• Tenete a portata di mano il numero di emergenza del centro antiavvelenamento (assicuratevi anche che la vostra baby-sitter conosca dove sono i numeri e come usarli);
• Mettete i medicinali e i prodotti per la casa tossici fuori dalla portata dei bambini;
• Evitate di descrivere le medicine come caramelle o cibo;
• Evitate di tenere il dentifricio, il sapone, lo shampoo o altri oggetti ad uso frequente nello stesso posto dei prodotti pericolosi;
• Si consiglia di non intervenire, se non su indicazione del medico (non dare latte, non indurre il vomito ecc.);
• Attenzione a non lasciare i mozziconi di sigaretta nel posacenere, il filtro contiene concentrato di nicotina e residui tossici potenzialmente molto pericolosi.
- TENETE SEMPRE IN CASA DEL CARBONE VEGETALE ATTIVATO IN POLVERE. LO USERETE SU INDICAZIONE DEL MEDICO IN CASO DI INGESTIONE ACCIDENTALE DI SOSTENZE TOSSICHE. IN ALCUNI CASI PUO’ SALVARE LA VITA!!!!!
CENTRO ANTIVELENI DI MILANO Niguarda :Tel. 02 66101029
CENTRO ANTIVELENI DI ROMA Ospedale Gemelli : Tel. 06 3054343
CENTRO ANTIVELENI ROMA Policlinico Umberto 1°: Tel. 06 49978000
Sicurezza a piedi
Se il vostro bambino va a scuola a piedi, dovete preparalo insegnandogli alcune norme di sicurezza. Gli incidenti che occorrono ai pedoni, rimangono, ad oggi, una delle cause di morte più frequenti nei bambini fra i 5 ed i 14 anni.
I bambini sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di incidenti, perché la minaccia del traffico alla quale sono esposti, eccede le loro abilità cognitive, fisiche e sensoriali. I bambini sono impulsivi e hanno difficoltà a giudicare velocità, relazioni spaziali e distanza. Sono inoltre facilmente distraibili.
Prevenzione
• I bambini sotto i 10 anni non dovrebbero mai attraversare da soli la strada;
• Cercate di scegliere il percorso più veloce e diretto; percorretelo con il vostro bambino fintanto che non siete sicuri che sia pronto a farlo senza di voi;
• Insegnategli a riconoscere e seguire tutti i segnali stradali per i pedoni;
• Assicuratevi che il vostro bambino guardi in tutte le direzioni prima di attraversare la strada;
• Insegnategli a non attraversare la strada uscendo dallo spazio fra due automobile, o da dietro un cespuglio; gli automobilisti che sopraggiungono non lo vedranno che all’ultimo momento;
• Ricordategli di essere ancora più attento quando piove, quando c’è brutto tempo o è buio. Se la visibilità è scarsa, gli automobilisti possono non essere in grado di vederlo o di fermarsi in tempo;
• Siate di buon esempio ai vostri bambini, rispettando i segnali e le regole stradali.
Sicurezza in bicicletta
I bambini sotto i nove mesi non dovrebbero essere portati in bici perché hanno uno scarso controllo del capo. I più piccoli devono essere trasportati nei seggiolini appositi, meglio con lo schienale alto e con le appropriate protezioni per le gambine . Fate indossare loro il caschetto.
Gran parte dei bambini ed adolescenti usa la bicicletta più o meno frequentemente; un quinto degli incidenti mortali e più della metà degli infortuni in bicicletta vede protagonista i bambini.
I traumi alla testa sono la causa più frequente di morte nelle cadute in bicicletta; indossare il caschetto riduce di più dell’80 % tale rischio. Fate attenzione, il caschetto deve essere omologato secondo le normative europee.
Prevenzione
• Indossate e fate indossare al vostro bambino il caschetto correttamente;
• Seguite le regole stradali;
• Nel limite del possibile evitate di andare con i vostri bambini per strada nel traffico;
• In condizioni di scarsa visibilità indossare abiti catarifrangenti e dotate la bicicletta di luci;
• Segnalate sempre l’intenzione di svoltare con la mano.