Radio Magica

Ha debuttato il 10 dicembre 2012 sul web Radio Magica (https://www.radiomagica.org), una piattaforma online dotata di web radio, dedicata ai bambini e ragazzi da 0 a 13 anni, alle famiglie e alle scuole. La web radio apre la sua programmazione con racconti (tra cui fiabe tradizionali rumene e alcuni racconti della tradizione ebraica), filastrocche, libri e musica, selezionati con l`aiuto di Nati per Leggere e della Scuola elementare della Comunità ebraica di Trieste. Nel portale, come contenuti on-demand, saranno disponibili audio, video e testi in più lingue e linguaggi, compresi quelli per i bisogni speciali (lingua dei segni, materiali in simboli, font ad alta leggibilità per bambini dislessici e ipovedenti). L’obiettivo è quello di realizzare il principio di inclusività in tutte le sue sfumature, facendo leva sul design dei prodotti audio e video realizzati per consentire una fruizione condivisa dei contenuti. Il progetto nasce nel 2010 dall’idea di Elena Rocco, ricercatrice presso il Dipartimento di Management dell`Università Ca’ Foscari (VE). Dopo essersi specializzata nello studio di beni collettivi alla University of California Los Angeles e aver fatto ricerca per alcuni anni alla University of Michigan, Elena torna in Italia. Nel 2000 diventa ricercatrice e poi mamma di due bambini che inevitabilmente dirottano i suoi interessi di ricerca verso i bisogni dell’infanzia, la genitorialità, la scuola e, in generale, l’innovazione sociale nell’ambito dell’età evolutiva. L’Associazione Culturale Pediatri, il Centro per la Salute del Bambino, l’Associazione Italiana Biblioteche, la Società Italiana per l’Educazione Musicale, Nati per Leggere e Nati per la Musica danno il loro patrocinio all’iniziativa. Dal 2013 Radio Magica realizzerà percorsi tematici con la collaborazione di importanti musei e parchi naturali (Fondazione Musei Civici Veneziani, Peggy Guggenheim Collection, Parco Natura Viva di Bussolengo). https://www.radiomagica.org/

Indirizzo

L’ambulatorio si trova in
Via Peci 18, Piove di Sacco (PD).

È la piazzetta chiusa che si trova tra Via Roma e il complesso Barchette. Attorno all’ambulatorio ci sono piccoli parcheggi che vi consentirannno di lasciare l’auto.

Orari ambulatorio
Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 15-19
Giovedì 9-13
Venerdì 15-19
Contatti

Potete contattarmi al n. + 39 328 7537373 
per consigli telefonici:
Lunedì, Martedì, Giovedì ore 16-19
Mercoledì e Venerdì ore 8-10
Sabato, solo per urgenze, ore 8-10

Solo per urgenze è attiva l’Associazione Pediatrica Fiore – Stefani + 39 328 7537373

Privacy Policy

Cookie Policy

I consigli presenti in questo sito web sono frutto di personale approfondimento ed esperienza.
Dichiaro di non aver alcun conflitto d’interessi e invito a contattare, sempre e comunque, il proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio.
Dott.ssa Angela Fiore