C’era una volta:le storie e le filastrocche della mia infanzia

Vorrei che le mie mamme e le mie nonne ricordassero e raccontassero ai loro bambini le filastrocche, le conte e le storie di una volta.

Il mondo non ha più confini ed i bambini devono imparare a conoscere e rispettare tutte le culture con cui vengono a contatto, ma non devono dimenticare le loro radici.

La nostra memoria è la nostra ricchezza.

Qui di seguito filastrocche, conte e una storia “da brivido” che la nonna ada ci raccontava.

Ci piaceva un sacco ascoltarla e ridevamo come matti.

Questa piccola sezione è un omaggio a lei e alle storie fantasmagoriche e allegre che ci ha regalato.

SALTO BIRALTO ( si può recitare finchè si salta la corda)

Salto biralto
me rompo el naso
me rompo el viso
salto in Paradiso

MANINA MORTA

Manina morta
che bate su la porta
che bate sul portòn
pin pon sciafon !

Nota: si prende il polso rilassato del bambino , lo si scuote e alla fine lo si batte leggermente sul viso del bambino

DIN DON CAMPANON

Din don campanon

le campane de Sandon

le sonava tanto forte

le butava zò le porte

le porte gera de fèro

volta la carta ghe gera un puliero, un puliero coi pulierini,

volta la carta ghe xe do putini i putini zoga pugni,

volta la carta ghe xe do grugni,

i do grugni xe de can,

volta la carta ghe xe un furlan, el furlan fa el fornaro,

volta la carta ghe xe un caro,

el caro xe pien de soche,

volta la carta ghe xe do mamalocche,

e mamalocche xe immagà,

volta e ea carta ghe xe un bacalà,

el bacalà xe troppo secco, volta ea carta ghe xe Checco,

Checco fà ostaria,

volta ea carta e ea xe finia.

DIN DON CAMPANON (SECONDA VERSIONE)

Din don campanon,

sette muneghe sul balcon,

una che fila, una che taja ,una che fa i capèi de paja,

una che prega el Bon Dio che ghe manda un bon marìo,

grando grando, picenin, che gabia nome Nadain.

Nadain de Francia prestème ea vostra lancia che gò da   `ndare in Francia a copar quel oselìn,

che tuta note canta che no posso mai dormir.

Canta da gaeo, risponde da capon,

vien fora `na vècia co` tanto de baston.

Dove xea sta vècia, il fogo ea gà brusà.

Dove xeo sto fogo, ea aqua eo gà stuà.

Dove xea sta aqua el bò ea ga bevù.

Dove xeo sto bò, sior paron mi no so!

DAGHE EA PAPA AL VECIO

Su e zo quarantanove case,

nove da fitàre,

daghe ea papa al vècio,

daghéa col cuciaro,

vardè che nol se soféga,

pareghe so `l bocon!

MARGHERITA

Margherita fate bèa col cordon e co ea cordea,

Margherita che pestava, che pestava l`erba bona,

l`erba bona fa fenocio, Margherita trà de ocio,

trà de ocio a un bruto vecio, cola barba fin al petto,

co `na cioma de cavei,

Margherita gà tanti putei.

PIE` PIEDON (anche come conta)

Piè piedon la mare del ton,

ea sota, ea goba ,ea sanca,

per 1, per 2 , per 3, per 4, per 5, per 6, per 7, per 8

che mangiava un bon biscotto,

bon biscotto biscottin,

tira fora sto bel pénin!

NOTA: I BAMBINI SIEDONO TUTTI IN FILA CON I PIEDINI A PENZOLONI, MANO A MANO RITIRANO IL PIEDINO CHE VIENE CHIAMATO. VINCE CHE RESTA PER ULTIMO.

PIERO SE VOLTA

Ghe gèra `na volta

Pièro se volta,

casca na socca, Pièro se copa,

casca na rosa, Pièro se sposa!

SILENZIO PERFETO

Silensio perfeto
che’l diavolo xe in leto,
che’l diavolo xe su,
cucurucù.

LA STORIA DE SIOR INTENTO

Questa xe ea storia de sior Intento,

che dura poco tempo, che mai no se destriga, vuto che te ea conta o vuto che tea diga?

Contemea!

Questa xe ea storia de sior Intento,

che dura poco tempo che mai no se destriga, vuto che te ea conta o vuto che tea diga?

Dimmea!

Questa xe ea storia de sior Intento,

che dura poco tempo che mai no se destriga, vuto che te ea conta o vuto che tea diga?…

PUM PUM D`ORO (conta)

Pum pum d`oro
la lille lancia,
questo zogo
se zoga in Francia,
lelo, lelo mi
lelo , lelo ti
pum pum d`oro
sta soto ti!

SETA MONETA

Seta moneta
le donne di Gaeta
che filano la seta
la seta e la bambagia
la filan troppo forte
e fan tremar le porte
le porte son d`argento
e fanno cinquecento
centocinquanta
tutto il mondo canta
canta da gallo
risponde da gallina
Madama Colombina
s`affaccia alla finestra
con tre colombe in testa
Passan tre fanti
su tre cavalli bianchi:
bianca la sella,
bianca la donzella,
bianco il palafreno
Seta moneta
le donne di Gaeta
che filano la seta
la seta e la bambagia….

LUCCIOLA LUCCIOLA

Lucciola lucciola vien da me ,

ti darò il pan da re,

pan da re e da regina lucciola lucciola piccolina.

LA STORIA DI BARBA SUCON

Una volta la mamma chiama Marietta e le dice: `Marieta, voria preparare e fritoe, ma no gò ea técia de fero per frisarle. Va` dal Barba Sucòn e fatea imprestare.                                                                           Me racomando dighe par piasère e saeuda come che se deve, parché te sè che l`è fato a modo suo!`.
Marietta parte a malincuore, perché il Barba Sucòn le fa paura: corre voce che sia cattivo, ma così cattivo che se si arrabbia mangi anche i bambini.
Potete credere che la bimba bussando alla porta del Barba Sucòn tremasse come una foglia.
`Bona sèra Barba Sucòn, come steo?` chiede timidamente Marietta.
E lui con voce da spaventare chiunque le risponde : `Cossa vuto?`
La bambina gli chiede la padella di ferro per le frittelle e Barba Sucòn le dice “ Mi te ea impresto,ma vojo anca mi sinque fritoe”.

Marietta annuisce e non appena ricevutala torna a casa come un fulmine.

La mamma cuoce le frittelle e poi ne mette cinque nella padella, coprendole con uno stofinaccio, e rimanda la bimba dal Barba Sucòn a restituire la padella e a portargli le frittelle promesse.
Mentre cammina, Marietta è attratta dal meraviglioso profumo delle frittelle ancora calde e cede alla tentazione di assaggiarne una, poi un`altra e un`altra ancora…

`Oh mio Dio ora che le ho mangiate quasi tutte come farò?` piange Marietta.   

Intanto passa un asinello che si mette a fare i suoi bisogni. La bambina guarda bene quelle pettolette rotonde come le frittelle e le viene un`idea magnifica: ne raccoglie tre e le nasconde ben bene nella padella, assieme alle frittelle rimaste per Barba Sucòn che era corto di vista.

Marietta, cammina cammina, arriva a casa di Barba Sucòn, gli consegna tremando la padella con le frittelle e le pettolette di asino e se ne va di fretta, ma lo sente dire: ` Gnam gnam, humm che bon…hum che cattivo, hum che bon, hum che cattivo!!`

La bambina  ormai corre come il vento, ma da lontano sente le urla del Barba Sucòn che dice: `Bruta striga ! Cossa me gheto portà , petoe de musso? Te vedarè , stanote vègno e te magno!`

Marietta continua a correre e arriva a casa con il fiatone: a stento riesce a raccontare tutta la storia alla mamma . Le dice anche che la sera il Barba Sucòn sarebbe venuto a mangiarsela.

La mamma dice :`Te te eo saressi proprio merità, parchè te si sta davèro cativa, ma no prèocuparte che ghe faremo nojaltre un bel scherso a Barba Sucòn !

Si chiudono in casa, con infinita pazienza, la mamma infila centinaia di spilli nel cuscino di Marietta e lo mette sotto le lenzuola al posto della bambina.

La sera, Marietta e la mamma, si ficcano sotto le coperte nel lettone ad aspettare…

Dopo un po` sentono arrivare Barba Sucòn che dice:

`Dove te sito ficà Marieta ?! …..Varda che so` sul primo scain dea scaea ` –                                                 `Fichete soto Marieta`!        Le dice la mamma.

`Varda che so` sul secondo scain` –            `Fichete soto`!
`Varda che so` sul terso scain` –                 `Fichete soto`!
`Varda che so` sul quarto scain` –             `Fichete soto`!
`Varda che so sul quinto scain` –               `Fichete soto`!……..
`Varda che so` qua!` –                                   `Fichete soto, fichete soto`!
`GNAMMMMMMMMM..`

Barba Sucòn si butta sopra il letto per mangiarsi Marietta ed invece trova il cuscino di spilli che aveva preparato la mamma : si punge da ogni parte sulle mani, sul viso e sulla pancia e così urlando ed imprecando scappa lontano lontano senza farsi vedere mai più.

NOTA: IL NUMERO DEI GRADINI VENIVA POTEVA ESSERE AUMENTATO ALL`INFINITO IN MODO CHE NOI BAMBINI A FURIA DI SENTIRE SUSSURRARE QUELLA LITANIA, CI ADDORMENTASSIMO.

EA TROMBETA

Vago dadrio ne porta trovo `na cavaréta morta

col corno drito me fasso `na balansa , col corno sanco me fasso `na trombéta

Vago via strombetando par la riva del mare,

trovo do pute che vole balare,

trovo un prete soto che `l me dà un scopeoto,

che `l me toe ea me trombeta el me ea dà su `na receta

ea receta buta sangue e mi via co le me gambe!

IL PANIERINO

L’altro giorno il mio nonnino portò a casa un panierino,

“Oche gioia, o che piacere! Saran mele o saran pere?!”

Non appena aperto fu, un musetto saltò su

il musetto biricchino era quello di un gattino!

SI LO SO CHE SOFFIA IL VENTO

Si lo so che soffia il vento, che ti fuga dal verone,

ma sta certo che qua dentro, non verrà quel sussurrone!

Buona notte mia piccina, dormi fino a domattina

PASSA PAPEROTTO (conta)

Passa Paperotto, con la pipa in bocca, guai a chi la tocca, l`hai toc- ca- ta pro – prio tu!

A STAN BLAN (conta)

A stan blan, feminil gu tan

gale gale stun ma ren gun!

HAI MAI VISTO MIO MARITO? (conta)

Hai mai visto mio marito mezzo gobbo e mezzo dritto per le vie della citta?

-Si-

Di che co-lo-re era il suo ve–sti-to da bandito?

-Rosso

Il rosso l`hai indosso pro-prio-tu!

In questa conta si sceglie un colore e chi poi lo indossa è il prescelto.

SAN MARTIN

San Martin xe `nda sui copi, a catare i ovi roti,

ovi roti, ovi sani, e capéte sui gaeani!

ANDIAMO ALLA GUERRA

Andiamo a la guera, col sciopo par tera, col sciopo in spala, viva ea bala, viva el balon, pin pum pon.

Indirizzo

L’ambulatorio si trova in
Via Peci 18, Piove di Sacco (PD).

È la piazzetta chiusa che si trova tra Via Roma e il complesso Barchette. Attorno all’ambulatorio ci sono piccoli parcheggi che vi consentirannno di lasciare l’auto.

Orari ambulatorio
Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 15-19
Giovedì 9-13
Venerdì 15-19
Contatti

Potete contattarmi al n. + 39 328 7537373 
per consigli telefonici:
Lunedì, Martedì, Giovedì ore 16-19
Mercoledì e Venerdì ore 8-10
Sabato, solo per urgenze, ore 8-10

Solo per urgenze è attiva l’Associazione Pediatrica Fiore – Stefani + 39 328 7537373

Privacy Policy

Cookie Policy

I consigli presenti in questo sito web sono frutto di personale approfondimento ed esperienza.
Dichiaro di non aver alcun conflitto d’interessi e invito a contattare, sempre e comunque, il proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio.
Dott.ssa Angela Fiore