Le ricette della nonna

Ricette delle nonne dei bambini delle scuole primarie di Brugine e Campagnola.

La “SMEJASSA“ di Giulia e nonna Stella

La smejassa e una torta della tradizione veneta. La mia nonna Stella mi ha raccontato che una 1 fetta di smejassa nella sua famiglia in inverno non mancava mai poiché era nutriente, saporita e fatta con ingredienti poveri. Nel passato molti avevano degli animali e dei campi quindi era 1 possibile ottenere facilmente uova e latte. Nei campi si coltivava il mais da cui si otteneva la farina da polenta. Dalle viti e dai fichi si raccoglievano i frutti che venivano essicati per la stagione invernale. La mela era un altro frutto sempre presente nella dispensa. I pinoli molto spesso venivano sostituiti da noci. Era una torta facile da preparare perché bastava mescolare insieme tutti gli ingredienti e metterla a cucinare sulle braci o sulla cenere. Ma il nome smejassa deriva da melassa che è il succo della barbabietola da zucchero ed ha un aspetto scuro e denso. Questa era usata per dolcificare visto che era molto meno costosa dello zucchero; dava all`impasto della torta un colore scuro e un sapore un po” diverso…

Ingredienti:
latte
farina di mais
zucchero o melassa
uova
arance
limone (buccia)
uvetta
mele
pinoli o noci
fichi secchi
olio di semi
sale
farina di frumento

Come fare …Con latte, zucchero e farina di mais fare una polenta abbastanza dura. Lasciarla raffreddare. Mescolando bene aggiungere le uova (una alla volta) e poi unire gli altri ingredienti: pezzetti di mela, uvetta, buccia di limone, arance spremute e grattugiate, fichi secchi a pezzetti, pinoli, olio di semi, sale e della farina di frumento. Versare in una teglia ben oliata e cucinare a 170° per circa due ore. Buon appetito!

Risi e bisi di Sofia Gobbo

OCORENTE:

Na seòla
1 hg de panseta
3 hg de bisi
4 hg de riso
un mazeto de parsimolo
grana gratá
brodo
sae
olo
PREPARASION:

Se scumissia tajàndo ea seòla a fete par rosoarla so l`aio.
Se zònta ea panseta e i bisi e se smissia par sinque minuti.
Se zònta el riso pocheto por volta, el brodo de gaina,  girando pian, por no far tacare
ef riso su ea pignata.
Se regoea de sae, de pevare e dopo na ventena de minuti el riso el xe pronto.
Se ghe zònta del parsimolo fresco e del formajo grana e se magna.

Risoto coi fegadini di Minesso Matteo

OCORENTE:

4 eti de riso da risoti
2 eti e mezo de fegadini de polastro (cuori, figà e durei)
seeno, carota, seòla
brodo de carne
vin bianco
sae e pevare, nose moscata, salvia, aloro
oio
fromajo grata

PREPARASION:

Se fa un sofrito col seeno, seòla,carota, intanto se neta i fegadinL i se taja a tocheti e i
sezònta ae verdure, se ghe mete el vin bianco, se asso vaporar e se ghe zònto brodo,
fasendo cusinar tuto por do ore,
A ea fine se ghe unisse el riso e sempre zòntando el brodo poco por volta, se cusina
par venti minuti.

Tajadee fate in casa di Andrea Rostellato

QUEO CHE SERVE:

mezo chilo de farina fiore
2 ovi
aqua quanta che basta

COME CHE SE PREPARA:

Se mete ea farina so ea tola e dopo verghe fato un buso in mezo, se ghe rompo lovi
e se scumissia a impastar co e man, se deventa massa duro l` impasto, se ghe zònta
aqua.
Na volta impastà ben, se dopara ea machineta da pasta e se fa dee sfoje ben lisce.
Por no far tacar ea sfoja ai rulli de ea machineta, basta zòntarghe un poca de
farina.
Quando che e tajadee xe pronte e se assa secar all`aria.

Adesso bisogna avere del bon brodo de gaina, bisogna farlo bojre e dopo se ghe
buta dentro e tajadee, che in sinque minuti e xe cote.

PAR MI EL XE UN PIATO DELISIOZO!

Easagne al ragù di Daniele Chinello

Par quatro boche:
I carota, mesa seòla, aio, 2 gambe de seeno
I goto de conserva
I goto de vin bianco
I biciarin de brandy
sae, pevaro
8 eti de carne de faraona masenada
4 eti de carne de anara masenada
6 eti de asagne fate in casa

PREPARASION:

Se mete dentro so no pignata tuta ea roba ben tritata, trane e asagne e se assa cusinare par 2 orette e mesa.
Quando che el ragù xe pronto, se cusina e asagne, se scola e dopo se ghe roversa el ragù de faraona.
Bisogno magnarle calde, col grana grata e del parsimolo de sora.

Indirizzo

L’ambulatorio si trova in
Via Peci 18, Piove di Sacco (PD).

È la piazzetta chiusa che si trova tra Via Roma e il complesso Barchette. Attorno all’ambulatorio ci sono piccoli parcheggi che vi consentirannno di lasciare l’auto.

Orari ambulatorio
Lunedì 9-13
Martedì 9-13
Mercoledì 15-19
Giovedì 9-13
Venerdì 15-19
Contatti

Potete contattarmi al n. + 39 328 7537373 
per consigli telefonici:
Lunedì, Martedì, Giovedì ore 16-19
Mercoledì e Venerdì ore 8-10
Sabato, solo per urgenze, ore 8-10

Solo per urgenze è attiva l’Associazione Pediatrica Fiore – Stefani + 39 328 7537373

Privacy Policy

Cookie Policy

I consigli presenti in questo sito web sono frutto di personale approfondimento ed esperienza.
Dichiaro di non aver alcun conflitto d’interessi e invito a contattare, sempre e comunque, il proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio.
Dott.ssa Angela Fiore